Pompe di calore e Fibra di carbonio

La crescita dell’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici ha portato allo sviluppo di tecnologie per riscaldare edifici e liquidi con pompe di calore.

Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali a gas, le pompe di calore permettono sia di riscaldare gli edifici durante il periodo invernale che di raffreddarli durante il periodo estivo.

 

Le tecnologie e le applicazioni sono svariate, in funzione delle necessità del cliente. Le pompe di calore aria-aria sono quelle più comuni e consentono di riscaldare/raffreddare l’ambiente interno tramite degli split; mentre le pompe di calore aria-acqua permettono di riscaldare edifici con riscaldamento/raffrescamento idronico tramite serpentine annegate nel pavimento.

 

Molto diffuso è anche l’utilizzo di pompe di calore per il riscaldamento di liquidi, in particolare per l’acqua calda sanitaria, in cui è presente un serbatoio di accumulo di dimensione dipendente dal fabbisogno.

Negli ultimi anni, poi, si sta sviluppando un ulteriore sistema per il riscaldamento: la fibra di carbonio. Grazie alla sua versatilità, è utilizzabile per diverse applicazioni: riscaldamento uffici, tappetini riscaldanti sotto scrivania, postazioni di lavoro con pedane fisse e mobili che scaldano solo la zona interessata, reti scogli neve, radiatori dal design accurato, soluzioni ad hoc per piscine e impianti sportivi.

 

Un’altra applicazione molto interessante è legata ai luoghi di culto, in particolare le chiese, in cui non è più necessario riscaldare con termoconvettori tutto l’edificio, ma è sufficiente scaldare alcune pedane poste nelle zone in cui sono presenti i fedeli.

   Contattaci per richiedere subito un preventivo