Comunità energetica rinnovabile e solidale CERS Lecco ETS

La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco: un’opportunità per privati, aziende ed enti

  • 25 Giu 2024

Noi di Elettrica Rogeno siamo felici di comunicare che il 18 giugno 2024 ha segnato una data storica per la transizione energetica della provincia di Lecco: è nata ufficialmente la “Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco”, chiamata “CERS Lecco ETS”.

È un’ottima notizia: si tratta infatti di un’iniziativa che coinvolge enti pubblici, imprese e associazioni con l’obiettivo di condividere energia rinnovabile, ridurre i costi e generare benefici sociali ed economici per il territorio.

Andiamo a conoscerla nei dettagli…

Gli obiettivi della CERS Lecco ETS

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione di soggetti – cittadini, imprese, enti locali, cooperative ed enti del terzo settore – che condividono l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili (nella maggior parte dei casi si tratta di impianti fotovoltaici). Questa condivisione avviene virtualmente attraverso la rete nazionale, ottimizzando i consumi e riducendo le emissioni di anidride carbonica.

La CERS Lecco ETS si distingue per la sua forte vocazione solidale. I suoi obiettivi si sviluppano su tre assi principali:

  • Ambientali: riduzione dei consumi, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e sensibilizzazione alla transizione ecologica;
  • Economici: creazione di posti di lavoro nel settore green, innovazione tecnologica accessibile a tutti e condivisione delle risorse economiche per il welfare locale;
  • Sociali: riduzione della dipendenza energetica e delle oscillazioni dei prezzi, garantendo un ritorno economico sugli investimenti.

Attualmente la CERS Lecco è strutturata su due configurazioni principali – Belledo e Bonacina – ma la sua crescita è in corso. L’associazione ha già aperto le porte ad altri comuni limitrofi, tra cui Valmadrera, Civate, Malgrate e Galbiate, i cui enti e imprese possono entrare a far parte del progetto senza dover sostenere i costi di costituzione di una nuova comunità energetica.

Vantaggi per chi entra nella CERS Lecco

L’adesione alla CERS Lecco permette di usufruire di numerosi benefici, tra cui:

  • Azzeramento delle spese iniziali di costituzione della CER;
  • Riduzione dei costi amministrativi e burocratici;
  • Accesso ai fondi PNRR per i comuni con meno di 5.000 abitanti;
  • Possibilità di beneficiare di economie di scala per la gestione della comunità.

Inoltre, gran parte degli incentivi generati dalla CERS verrà destinata a un Fondo di Comunità, gestito dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, per finanziare progetti a impatto sociale e ambientale.

Possono aderire alla CERS Lecco impianti fotovoltaici e altri impianti rinnovabili che rispettino i seguenti criteri:

  • Potenza massima di 1 MW;
  • Nuova costruzione o ampliamento di impianti esistenti;
  • Entrata in esercizio dopo il 18 giugno 2024;
  • Conformità ai principi di sostenibilità ambientale (DNSH);
  • Non beneficiari di altri incentivi sulla produzione di energia elettrica.

CERS Lecco ETS: dettagli e dichiarazioni ufficiali

L’associazione CERS Lecco ETS è riconosciuta e iscritta al RUNTS (numero repertorio 140521) come Ente del Terzo Settore (ETS) e conta 14 soci fondatori, principalmente fondazioni, enti e associazioni, tra cui il comune e alcune piccole e medie imprese (PMI).

Questo è l’elenco completo: Comune di Lecco, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione Enrico Scola, Casa Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco, CISL Monza Brianza Lecco, CGIL Lecco, Legambiente Lecco Onlus, Invernizzi Presse Srl, Consorzio Consolida società cooperativa sociale, L’Arcobaleno società cooperativa Onlus, Auser Leucum, Anteas Lecco, Cooperativa di consumo La Popolare e Crams società cooperativa sociale.

La presidente della CERS Lecco, Silvia Negri, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Nel percorso di autonomia energetica a cui siamo tutti chiamati, far parte di una CERS permette di ottimizzare la gestione dell’energia e di creare un beneficio economico che finanzierà progetti a valore sociale e ambientale sul territorio”.

L’assessore all’ambiente del Comune di Lecco, Renata Zuffi, ha aggiunto: “Nel 2022, quando questa amministrazione ha deciso di coordinare e promuovere sul suo territorio una Comunità Energetica Sostenibile, sembrava una sfida impossibile. Oggi possiamo dire con orgoglio che la CERS di Lecco è un modello condiviso e costruito attraverso un’alleanza dal basso, capace di mettere al centro gli interessi collettivi e di ridurre le fragilità territoriali.”

Come aderire alla CERS Lecco

Per maggiori informazioni e per entrare a far parte della CERS Lecco, è possibile scrivere una email a cers@comune.lecco.it oppure consultare il sito ufficiale del Comune di Lecco:
https://www.comune.lecco.it/Amministrazione/Enti-e-fondazioni/Comunita-Energetica-Rinnovabile-e-Solidale-di-Lecco-CERS

Noi di Elettrica Rogeno, attivi nel settore fotovoltaico dal 1999, accogliamo con entusiasmo questa iniziativa e ci proponiamo come partner per aziende, enti e privati che desiderino installare impianti fotovoltaici e aderire alla CERS Lecco. I nostri esperti Mario Corti e Cristian Malavasi sono a disposizione per offrire consulenza e supporto tecnico nella progettazione, realizzazione e connessione degli impianti alla comunità energetica.

Per informazioni sui servizi di installazione fotovoltaica e consulenza per l’ingresso nella CERS, puoi contattare Elettrica Rogeno via email o telefono.

Con opportunità come questa, il futuro energetico della provincia di Lecco si muove verso un modello più sostenibile, equo e innovativo: GRAZIE!

Create your account