Piano Transizione 5.0 opportunità per le aziende dal fotovoltaico

Transizione 5.0: la sostenibilità illumina il futuro del business con il fotovoltaico

  • 10 Apr 2025

L’incontro “Leasing 5.0: innovazione e sostenibilità al servizio delle imprese” di mercoledì 9 aprile 2025, organizzato dalla Bcc Brianza e Laghi nella sua sede di Alzate Brianza (CO), ha acceso i riflettori su un tema cruciale per il tessuto imprenditoriale italiano: il Piano Transizione 5.0.

L’evento – sotto la direzione dell’ingegner Giovanni Pontiggia, presidente di Bcc Brianza e Laghi – ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori in presenza e online, e ha messo in evidenza come la convergenza tra benefici fiscali e sostenibilità ambientale stia finalmente smuovendo le acque, incoraggiando le aziende a superare le incertezze economiche e ad abbracciare un futuro più verde e competitivo.

Esperti e ospiti presenti hanno sottolineato come l’adesione al piano stia generando un tangibile aumento delle prenotazioni, un segnale chiaro che il mondo delle imprese sta riconoscendo l’opportunità di coniugare vantaggi economici e responsabilità ecologica.

Questo fermento, che parte da un dialogo costruttivo tra istituzioni finanziarie e mondo imprenditoriale, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che stanno valutando seriamente di investire in un futuro più sostenibile e redditizio. In questo scenario dinamico, il fotovoltaico emerge come una soluzione protagonista, un pilastro fondamentale della transizione energetica che il Piano Transizione 5.0 intende accelerare.

Transizione 5.0: un’opportunità concreta per le aziende

Il Piano Transizione 5.0 non è solo un insieme di normative e incentivi; è una vera e propria leva strategica per il business. Come emerso chiaramente dal convegno della Bcc Brianza e Laghi, questo strumento offre benefici fiscali significativi, arrivando fino al 45% di credito d’imposta, a fronte di investimenti mirati all’efficientamento energetico e alla digitalizzazione. Questo significa che la transizione verso pratiche più sostenibili non è più vista come un costo, ma come un’opportunità concreta per migliorare la redditività e la competitività sul mercato.

Il dottor Alberto Sala, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e e degli Esperti Contabili di Como, ha evidenziato come la sostenibilità sia oggi un elemento imprescindibile per le aziende, un fattore che può tradursi in un reale vantaggio competitivo. In un contesto economico complesso, segnali positivi giungono proprio dalle aziende che hanno saputo cogliere le opportunità offerte da strumenti come il Piano Transizione 5.0, come confermato da Laura Turino, responsabile prodotti, canali e servizi complementari di Bcc Leasing. La volontà di crescita è palpabile, e la transizione energetica rappresenta un motore potente per questo sviluppo.

Come evidenziato durante il convegno, il Piano Transizione 5.0 offre un’opportunità considerevole per investimenti di diverse dimensioni. L’aumento delle richieste di prenotazione negli ultimi tempi testimonia la crescente consapevolezza da parte delle imprese del potenziale di questo strumento.

Il fotovoltaico: cuore pulsante della transizione energetica aziendale

Tra le tecnologie che incarnano al meglio lo spirito del Piano Transizione 5.0, il fotovoltaico riveste un ruolo di primo piano. Come sottolineato durante l’evento, il piano incentiva non solo gli investimenti in automazione e digitalizzazione (i pilastri del cosiddetto “Industria 4.0”), ma anche gli investimenti “a traino”, tra cui spicca proprio l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa sinergia è fondamentale: un’azienda che decide di modernizzare i propri processi produttivi attraverso tecnologie digitali può contestualmente investire in un impianto fotovoltaico per ridurre drasticamente i propri consumi energetici, massimizzando i benefici fiscali previsti dal piano.

L’installazione di pannelli solari sul tetto di un’azienda non è semplicemente un gesto ecologico; è una mossa strategica che porta con sé una serie di vantaggi tangibili:

Riduzione dei costi energetici: L’energia solare è una fonte gratuita e inesauribile. Un impianto fotovoltaico permette di abbattere significativamente le bollette elettriche, un costo operativo sempre più gravoso per le imprese.

Autonomia energetica: Producendo la propria energia, le aziende diventano meno dipendenti dalle fluttuazioni del mercato energetico e dalle decisioni dei fornitori, garantendo una maggiore stabilità dei costi nel lungo periodo.

Sostenibilità ambientale: L’energia solare è pulita e non produce emissioni nocive, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio dell’attività e migliorando l’immagine agli occhi di clienti e partner sempre più sensibili alle tematiche ambientali.

Aumento del valore dell’immobile: Un edificio dotato di un impianto fotovoltaico acquisisce un valore aggiunto sul mercato immobiliare.

Incentivi fiscali: Grazie al Piano Transizione 5.0, l’investimento in fotovoltaico diventa ancora più conveniente grazie ai significativi crediti d’imposta. È importante notare che, in caso di ricorso al leasing per l’impianto, non è richiesto alcun acconto, facilitando ulteriormente l’accesso a questa tecnologia.

Elettrica Rogeno: il partner affidabile per la transizione energetica aziendale

In questo scenario dinamico e ricco di opportunità, è fondamentale affidarsi a un partner esperto e affidabile per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico. Elettrica Rogeno, con la sua solida esperienza nel settore delle energie rinnovabili dal 1999 e la sua qualifica di Elite Partner di SunPower, si pone come l’alleato ideale per navigare con successo nel mondo della Transizione 5.0 e del fotovoltaico.

Operiamo da anni nelle provincie della Lombardia e conosciamo profondamente le esigenze del tessuto imprenditoriale locale. La nostra lunga storia nel settore è garanzia di serietà, professionalità e competenza.

Non siamo semplici “installatori”: siamo un partner strategico che accompagna il cliente in ogni fase del progetto, dalla consulenza iniziale alla progettazione, all’installazione e alla manutenzione dell’impianto fotovoltaico.

La partnership con SunPower, leader mondiale nel settore fotovoltaico per l’alta qualità e l’efficienza dei suoi pannelli, assicura l’accesso a tecnologie all’avanguardia e a soluzioni personalizzate per le specifiche esigenze. Piccola, media o grande: Elettrica Rogeno è in grado di progettare e realizzare impianti fotovoltaici su misura per ogni azienda, ottimizzando i benefici economici e ambientali derivanti dalla Transizione 5.0.

Il nostro team di esperti – guidato da Cristian Malavasi e Mario Corti – è costantemente aggiornato sulle normative e sulle opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0. Siamo in grado di fornire una consulenza completa per comprendere al meglio i benefici fiscali a cui è possibile accedere e per guidare attraverso il complesso iter burocratico.

Illumina il futuro del tuo business con Elettrica Rogeno

La Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le aziende di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. Il fotovoltaico è il motore di questa trasformazione, offrendo benefici concreti in termini di riduzione dei costi, autonomia energetica e immagine aziendale.

Lasciarsi sfuggire questa occasione sarebbe un vero spreco. Si invitano le aziende a contattare oggi stesso gli esperti di Elettrica Rogeno per una consulenza personalizzata.

La nostra azienda è pronta ad analizzare le specifiche esigenze e a progettare insieme la soluzione fotovoltaica più adatta al business, guidando passo dopo passo nel percorso della Transizione 5.0. Investire nel fotovoltaico con Elettrica Rogeno significa scegliere un partner serio, affidabile e con una comprovata esperienza nel settore.

Non esitate a contattarci per scoprire come possiamo illuminare il futuro della vostra attività.

Create your account