Comunità Energetiche Rinnovabili: se ne parla il 29 settembre a Lariofiere (Erba, CO)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili diventeranno presto un argomento di cui si sentirà sempre più spesso parlare. La crisi energetica di questi ultimi mesi – innescata dai drammatici avvenimenti che da mesi stanno martoriando l’Ucraina – ha infatti reso consapevoli gli italiani dell’importanza di poter contare su fonti d’energia a prezzi contenuti per servire le necessità di aziende e privati.
E una comunità energetica (Energy Community) ha proprio questo obiettivo: è infatti una associazione di utenti che si organizzano per produrre e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Fonti rinnovabili che forniscono energia gratuita a un insieme di realtà – privati e aziende – coprendo le necessità di tutti: non è magnifico?
Comunità Energetiche Rinnovabili: energia ed energie per il territorio lariano
Di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si parlerà il prossimo 29 settembre 2022 al centro fieristico e congressuale Lariofiere di Erba (CO) nel corso di “Comunità Energetiche Rinnovabili: energia ed energie per il territorio lariano”, un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco in collaborazione con AnciLombardia e le Province di Como e di Lecco nell’ambito dell’accordo “Un’Alleanza di Territorio”.
L’appuntamento rappresenta l’inizio di un percorso che si propone di aumentare la consapevolezza sulle nuove scelte necessarie alla transizione ecologica, accrescendo la conoscenza delle possibili soluzioni utili ad affrontare le sfide energetiche che imprese, cittadini e istituzioni si trovano a dover fronteggiare in questo momento critico.
L’obiettivo? Dare vita a un confronto ragionato e costruttivo fra tutti soggetti – siano essi pubblici che privati – potenzialmente interessati a questo modello di produzione innovativo basato sulla distribuzione e consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili. E in questo scenario è chiaro come l’energia solare e gli impianti fotovoltaici giochino un ruolo da assoluti protagonisti.
Su questi importanti temi fortunatamente la sensibilizzazione verso imprese e cittadini si diffonde da più parti. La Camera di Commercio d’Italia già l’anno scorso invitava privati e aziende a partecipare al webinar di Unioncamere su “Comunità energetiche e competitività: nuove opportunità per le Pmi”. All’interno di quell’importante appuntamento si è parlato anche dei benefici economici, ambientali e sociali delle comunità energetiche e delle possibili tecnologie da utilizzare.
29 settembre 2022: interventi e programma
Questo il programma completo di “Comunità Energetiche Rinnovabili: energia ed energie per il territorio lariano” che inizierà alle ore 10 e prevede interventi di Regione Lombardia, di esperti di settore e le testimonianze di casi pratici di CER in fase di progettazione e/o realizzazione sul territorio lariano.
#territorio: le CER e il territorio lariano
Marco Galimberti, Presidente Camera di Commercio di Como-Lecco
#strumenti
Elena Colombo, Dirigente Struttura Gestione Invasi, Utenze Idriche e Reti Energetiche presso Regione Lombardia
#innovazione
Antonio Romeo, Direttore generale presso Dintec Consorzio per l’Innovazione
#opportunità
Fabio Binelli, Coordinatore del Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente e Mobilità di ANCI Lombardia
#autoconsumo
Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale ARERA
#efficienzaenergetica
Giuseppe Petronio Funzione Promozione e Assistenza alle Imprese – GSE Gestore dei Servizi Energetici
#svilupposostenibile
Antonella Tundo, Ricercatrice Enea Dte-Sen-Scc
Comunità energetiche rinnovabili, lavori in corso: le testimonianze e i casi pratici del territorio lariano
Modererà l’incontro Luca Tremolada, data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 24 Ore.
Durante l’evento saranno inoltre aperte le iscrizioni ai tavoli di lavoro operativi – che si riuniranno per la prima volta il prossimo 13 ottobre 2022 (sempre a Lariofiere) – con l’obiettivo di capire come trarre beneficio dalle numerose possibilità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili e di delineare interessanti prospettive per il territorio del Triangolo Lariano e dell’alta Brianza.
Il commento di Marco Galimberti
Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco, commenta così l’appuntamento del 29 settembre a Erba: «Fare squadra diventa oggi più che mai decisivo per far fronte al delicato momento che imprese, famiglie, enti, professionisti stanno attraversando».
«Come Camera di Commercio sentiamo la responsabilità di proporre soluzioni innovative che possano accompagnare il territorio verso la transizione ecologica e il consumo di energia da fonti rinnovabili. Il 29 settembre verranno fornite informazioni utili a comprendere cosa sono le Cer e quali sono i vantaggi a esse collegati».
«Ma è solo il punto di partenza. I tavoli di lavoro, aperti alla partecipazione di tutti, che a seguire saranno attivati vogliono offrire l’occasione per creare terreno fertile per future scelte consapevoli e partecipate in tema di energia».
Come partecipare all’evento
La partecipazione a “Comunità Energetiche Rinnovabili: energia ed energie per il territorio lariano” è aperta a tutti: è necessario però registrarsi in anticipo sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Como-Lecco.
Appassionato di libri e scrittura, Alessio è un consulente di web marketing oltre che social media manager e content manager. Collabora con aziende di ogni dimensione, negozi e professionisti per migliorarne la visibilità in rete.