CER: proroga per le domande di accesso e finanziamenti con fondi PNRR nei comuni fino a 30.000 abitanti

CER: proroga per le domande di accesso e finanziamenti con fondi PNRR nei comuni fino a 30.000 abitanti

  • 07 Mar 2025

Ottime notizie da Key 2025, la più nota e importante tra le fiere del fotovoltaico organizzate in Italia: nel giorno del debutto della manifestazione, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha rilasciato una dichiarazione che rilancia le comunità energetiche rinnovabili (CER). Il governo ha infatti annunciato una proroga del termine per la presentazione delle domande di accesso ai fondi PNRR, estendendolo dal 31 marzo al 30 novembre 2025, e l’ampliamento della platea dei beneficiari, includendo i comuni fino a 30.000 abitanti, i consorzi e gli enti di bonifica.

Si tratta di una notizia di grande rilievo per chiunque desideri entrare a far parte di una CER e sfruttare gli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo e sostenibile che consente a cittadini, imprese ed enti locali di produrre, condividere e consumare energia rinnovabile in modo autonomo ed economicamente vantaggioso.

Mario e Alice Corti con una batteria Tesla Powerwall 3

Mario e Alice Corti con una batteria Tesla Powerwall 3 a Key 2025.

Un’opportunità imperdibile per privati, aziende ed enti locali

Con questa proroga, il governo offre più tempo per presentare le domande di accesso al contributo a fondo perduto del 40% sui costi degli impianti fotovoltaici installati nei comuni fino a 30.000 abitanti. Inoltre, è confermata la tariffa incentivante per l’energia rinnovabile prodotta e condivisa per venti anni, disponibile su tutto il territorio nazionale.

Secondo il presidente del GSE Paolo Arrigoni, dall’apertura dei portali per la presentazione delle domande ad aprile 2024, sono già state presentate oltre 2.000 richieste per il contributo a fondo perduto e più di 750 domande per la qualifica di CER. Con l’ampliamento della platea dei beneficiari, questi numeri sono destinati a crescere esponenzialmente.

Mario Corti e un inverter Fronius Argeno

Mario Corti e un inverter Fronius Argeno visto a Key 2025.

Il ruolo strategico delle comunità energetiche nella transizione ecologica

Le CER non sono solo un’opportunità economica, ma un tassello fondamentale della strategia nazionale per la decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Come sottolineato dal portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, Filippo Fontana: “Il nostro Paese ha davanti a sé scelte fondamentali per la sua sicurezza e autonomia energetica. Il fotovoltaico può ricoprire un ruolo chiave nella produzione energetica italiana e nella competitività delle imprese”.

Anche il Ministro Pichetto Fratin ha ribadito l’importanza della flessibilità nel raggiungimento degli obiettivi: “Abbiamo ridefinito la platea con una precisazione, includendo soggetti giuridici che in precedenza non erano chiaramente inquadrati, come consorzi ed enti di bonifica”. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di un mix energetico equilibrato, dove il fotovoltaico gioca un ruolo da protagonista insieme ad altre fonti complementari.

Come accedere agli incentivi e unirsi a una CER

Per chiunque sia interessato a entrare in una comunità energetica rinnovabile e beneficiare dei fondi PNRR, il primo passo è avviare uno studio di fattibilità e presentare la domanda attraverso i portali del GSE (www.gse.it).

La scadenza ora fissata al 30 novembre 2025 offre tempo per pianificare e realizzare gli impianti, ma la richiesta di accesso ai fondi sarà elevata e sarà essenziale agire tempestivamente.

Mario Corti e un pannello fotovoltaico SunPower Maxeon 7 per impianti residenziali

Mario Corti e un pannello fotovoltaico SunPower Maxeon 7 per impianti residenziali a Key 2025.

Elettrica Rogeno: il partner ideale per accedere ai fondi PNRR

Elettrica Rogeno, attiva nel settore fotovoltaico dal 1999, è pronta a supportare aziende, enti e privati che desiderano entrare in una CER e accedere agli incentivi del PNRR.

“Finalmente potremo soddisfare le richieste di numerosi nostri clienti che abitano nei comuni con più di 5.000 abitanti. I fondi PNRR sono limitati, ora ci sarà la corsa a presentare le domande e dovremo essere veloci. Noi siamo pronti, perché siamo sempre aggiornati: siamo a disposizione di chiunque desideri provare a sfruttare questa preziosa occasione”, ha dichiarato Mario Corti, amministratore delegato di Elettrica Rogeno.

Se sei un privato, un’azienda o un ente locale interessato a far parte di una comunità energetica e accedere ai fondi PNRR, contatta oggi stesso i nostri esperti, Mario Corti e Cristian Malavasi, per ricevere tutte le informazioni necessarie e un supporto completo nella procedura di adesione.

Create your account